Chi vuole fare l’attore oggi guarda sempre di più al mondo delle serie tv o del cinema piuttosto che al palcoscenico. Ma la recitazione cinematografica richiede un grande studio fatto di tecnica e di estrema sincerità perché niente sfugge alla macchina. Come diceva Micheal Caine: la macchina da presa può diventare la tua più grande amica o la tua peggior nemica.
Il percorso prevede un intensivo lavoro con la macchina da presa, prima di studio della propria espressività, capacità di lasciarsi andare e coinvolgere dalle proposte di lavoro emotivo e in seguito dello studio di scene a due o singole tratte da diversi film.
Il lavoro principale si baserà sul RESPIRO DELLE EMOZIONI, capire come funzionano muscolarmente e come codificare il respiro come le espressioni facciali in maniera efficace.
Lo studio prevede la frequenza annuale per poter cogliere fino in fondo la sua efficacia.
Si consiglia di avere un minimo di esperienza nella recitazione prima di affrontare il corso di ACTING CINEMATOGRAFICA PER ADULTI.