Scuola di recitazione a Padova

Corso di recitazione a Padova

Corso di recitazione per cinema: voce, emozioni, obiettivo

Corso di approfondimento


richiedi info

Inizio 09 OTTOBRE 2020

Classe C2: VEN 20.00 – 22.00

Corso di approfondimento di recitazione cinematografica

L’Acting Studio ti propone un corso annuale progettato per chi ha già frequentato il corso di Acting e che desidera approfondire lo studio per diventare attori cinematografici. Il corso sarà incentrato sull’affrontare diverse scene tratte da film o fiction, analizzarle e costruire dal punto di vista interpretativo personaggi e caratteri ben definiti e credibili per il grande e piccolo schermo. Alla fine del percorso verrà scelta una delle tante scene proposte e verrà realizzato un video dimostrativo del lavoro fatto.

Per accedere al corso
Docente
Cosa otterrai dal corso
Per accedere al corso

Il corso è aperto a coloro che hanno frequentato il corso di acting base o altri corsi di recitazione in genere. Per i nuovi iscritti alla scuola, l’accesso a questo corso è a discrezione del docente. Nessun limite di età (purché maggiorenne). Il corso è dedicato a chi sente la curiosità di avvicinarsi all’esperienza di un lavoro di gruppo, per iniziare un percorso amatoriale o professionale, o anche solo per mettersi alla prova davanti alla macchina da presa. 

La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web. 

Docente

Vittorio Attene: attore e regista, nel 2004 ha completato il corso di perfezionamento in regia presso il Teatro Stabile del Veneto, “Dalla tragedia greca al teatro del ‘900” dove ha studiato con Maurizio Scaparro, Marco Sciaccaluga, Luca De Fusco, Piero Maccarinelli e Beppe Navello. 

Ha seguito seminari con attori di fama internazionale come Nicholaj Karpov (Biomeccanica), dalla Scuola di Mosca, Alan Woodhouse (Educazione della voce), dalla Guilldhall School of London, Wendy Alnutt (Improvvisazione), dalla Guilldhall School of London, Marisa Fabbri (Struttura del testo), dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Tobias Verti (Movimento del corpo) al festival teatrale di San Miniato, Ken Rea (Educazione della voce), dalla Guilldhall School of London.

Regista e attore. Docente di recitazione teatrale, recitazione cinematografica, lettura espressiva, dizione, comunicazione e Public speaking.

Cosa otterrai dal corso

Al termine dei tre trimestri potrai acquisire una una consapevolezza di base relativa a come affrontare provini per produzioni cinematografiche. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti un approfondimento del training di recitazione, focalizzato alla performance davanti alla macchina da presa. Al termine dei tre trimestri potrai ottenere una preparazione solida per affrontare la partecipazione a set cinematografici, inclusi quelli dell’Acting Studio. Oppure per accedere al corso di acting avanzato, uno tra i più completi corsi di formazione per attori di teatro e cinema a Padova.

Al termine del terzo trimestre sono previste delle riprese di scene tratte da film e monologhi.


Vorrei vedere altri corsi

Presentazione del corso

Corso e Scuola di teatro e recitazione
a Padova

Come si costruisce un personaggio cinematografico? Il rapporto e l’ascolto nella relazione con gli altri personaggi sul set, la ripetizione del proprio ruolo per i diversi cut e l’importanza delle inquadrature.

Nel secondo percorso di recitazione cinematografica il lavoro si rivolgerà a quanti hanno già una formazione alle spalle e che vogliono approfondire lo studio per diventare attori cinematografici. Il corso sarà incentrato sull’affrontare diverse scene tratte da film o fiction, analizzarle e costruire dal punto di vista interpretativo personaggi e caratteri ben definiti e credibili per il grande e piccolo schermo. Alla fine del percorso verrà scelta una delle tante scene proposte e verrà realizzato un video dimostrativo del lavoro fatto.

Saper leggere la sceneggiatura: cosa vuole il personaggio
L’obbiettivo delle scena: cosa vuole il personaggio nella scena
Costruire il personaggio: metodo interiore e metodo esteriore
Le relazioni con gli altri personaggi
La ripetizione
Perfezionare la relazione con la macchina da presa

Programma

Da ottobre a marzo una prima parte delle lezioni sarà dedicato al consolidamento di esercizi relativi sia all’uso della voce (fonazione, articolazione e pronuncia) sia all’uso consapevole del corpo (training psico-fisico). La seconda parte delle lezioni invece lavorerà nei tempi necessari due tecniche differenti: Metodo Stanislavski (Reviviscenza delle emozioni in particolare) e Metodo Meisner (Ripeti parola, attività indipendente, necessità delle azioni e delle parole,  relazioni, obbiettivi e istinto).

Ad aprile si comincerà invece il lavoro in cui il percorso fatto dovrà trovare riscontro attraverso la replica di alcune scene di film e di un breve monologo, per offrire agli allievi la possibilità di mettersi in gioco davanti alla macchina da presa, in un lavoro interpretativo incentrato sulla restituzione autentica delle emozioni e che consolidi il lavoro metodologico intrapreso ed esplorato durante l’anno.

Sintesi delle attività didattiche

  • Esercizi di articolazione
  • Esercizi di fonazione
  • Esercizi di controllo della musicalità dialettale
  • Letture espressive e applicazione delle regole
  • Lettura di brani con caratteristiche e stili differenti
  • Interpretazione in lettura
  • Studio della propria voce attraverso l’uso del microfono
  • Realizzazione di una registrazione come prova finale del percorso dedicato alla voce  e alla lettura espressiva
  • Consolidamento degli esercizi di training fisico
  • La maschera neutra
  • La fune e le emozioni
  • Le stanze emotive
  • Improvvisazioni a tema (con e senza musica)
  • Esercizi di relazione
  • Esercizi sull’energia
  • Esercizi sul ritmo
  • La reviviscenza delle emozioni attraverso il lavoro su se stessi
  • Il sottotesto
  • Costruire il personaggio attraverso le azioni fisiche
  • Applicare le due prospettive di lavoro (attore e personaggio)
  • Il “ripeti parola”
  • L’attività indipendente
  • Imparare l’ascolto e lavorare attraverso l’altro
  • L’obbiettivo
  • Mantenere l’istinto attivo
  • La preparazione emotiva
  • Lavoro sul testo
  • Costruzione del personaggio
  • Tecniche per sviluppare e mantenere la memoria del testo
  • Improvvisazioni sul testo
  • Saggio finale

I partecipanti avranno a disposizione

  • Dispense per la teoria e la pratica
  • Utilizzo di microfono, videocamera e amplificatori
  • Registrazioni personali a fine corso

Performance corsi precedenti

Richiedi info sul corso

Scuola di teatro e recitazione a Padova

Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.

L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.