Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova
Corso di approfondimento teatro: voce, corpo, emozioni
Corso di approfondimento
Inizio 30 settembre 2020
Classe T1: MER: 19.00 – 21.00
oppure
Classe T2: GIO: 21.15 – 23.15
Corso di approfondimento di recitazione teatrale
L'Acting Studio ti propone un corso annuale progettato per chi ha già frequentato il corso di Acting e che desidera approfondire lo studio di recitazione per il teatro. Ci si focalizzerà sulle emozioni e il respiro che le emozioni hanno e come queste modificano il nostro corpo e la nostra voce. Si affronteranno alcune scene teatrali che verranno usate come pretesto per esplorare la parola e le relazioni. Si affronterà anche il lavoro più tecnico che un attore deve sempre tenere a mente quando si trova su un palco, ovvero rispettare le indicazioni registiche.
Il corso è aperto a coloro che hanno frequentato il corso di acting base o altri corsi di recitazione in genere. Per i nuovi iscritti alla scuola, l’accesso a questo corso è a discrezione del docente. Nessun limite di età (purchè maggiorenne). Il corso è dedicato a chi sente la curiosità di avvicinarsi all’esperienza di un lavoro di gruppo, per iniziare un percorso amatoriale o professionale, o anche solo per mettersi alla prova davanti ad un pubblico.
La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web.
Vittorio Attene: attore e regista, nel 2004 ha completato il corso di perfezionamento in regia presso il Teatro Stabile del Veneto, “Dalla tragedia greca al teatro del ‘900” dove ha studiato con Maurizio Scaparro, Marco Sciaccaluga, Luca De Fusco, Piero Maccarinelli e Beppe Navello.
Ha seguito seminari con attori di fama internazionale come Nicholaj Karpov (Biomeccanica), dalla Scuola di Mosca, Alan Woodhouse (Educazione della voce), dalla Guilldhall School of London, Wendy Alnutt (Improvvisazione), dalla Guilldhall School of London, Marisa Fabbri (Struttura del testo), dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Tobias Verti (Movimento del corpo) al festival teatrale di San Miniato, Ken Rea (Educazione della voce), dalla Guilldhall School of London.
Regista e attore. Docente di recitazione teatrale, recitazione cinematografica, lettura espressiva, dizione, comunicazione e Public speaking.
Al termine dei tre trimestri potrai acquisire una una consapevolezza di base relativa alle rappresentazione di spettacoli teatrali, utile a qualsiasi futuro attore, amatore o professionista. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti un approfondimento del training di recitazione, focalizzato alla performance sul palco. Al termine dei tre trimestri potrai ottenere una preparazione solida per partecipare ai provini di recitazione teatrale delle varie compagnie del territorio, inclusa quella dell’Acting Studio. Oppure per accedere al corso di acting avanzato, uno tra i più completi corsi di formazione per attori di teatro e cinema a Padova.
Al termine del terzo trimestre è previsto un’esibizione su palco con pubblico selezionato.
Presentazione del corso
Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire l’esperienza di recitazione sul palco. Lo scopo è quello di stimolare la potenza creativa di ogni singolo partecipante, rompere tutte le catene del razionale e liberare la fantasia come unica fonte di costruzione artistica per un attore. Corso di teatro a Padova: Imparare a credere alla propria immaginazione vuol dire imparare a vivere le “circostanze date” di un testo. Esattamente come fanno i pazzi: credono al loro mondo fantastico perché solo quello è reale e dunque esiste.
L’accesso al corso è possibile previa frequentazione del corso base o tramite test di ammissione.
Il corso di Metodo si pone come obbiettivo lo studio di diversi metodi attraverso la selezione di diversi esercizi provenienti da diverse metodologie di insegnamento, dal classico Metodo Stanislavsky al Metodo Sandford Meisner. La finalità è far si che ogni allievo trovi il proprio metodo attraverso la consapevolezza dei diversi approcci di studio alla recitazione e attraverso la propria esperienza elabori un proprio percorso creativo autonomo.
Il percorso ci avvicina alla recitazione in senso stretto. Corso di recitazione a Padova: Ci si focalizzerà sulle emozioni e il respiro che le emozioni hanno e come queste modificano il nostro corpo e la nostra voce. Si affronteranno alcune scene teatrali che verranno usate come pretesto per esplorare la parola e le relazioni. Si affronterà anche il lavoro più tecnico che un attore deve sempre tenere a mente quando si trova su un palco, ovvero rispettare le indicazioni registiche, imparare la memoria e ricordarsi sempre che si lavora per un pubblico.
“Senza emozione l’attore sarà solo tecnico e freddo”. Facile farsi fuorviare da questa frase. L’attore come dice Stanislavskij ha due modalità, o deve avere due modalità: “mente fredda e cuore caldo”. Corsi di teatro a Padova; Attraverso lo studio delle emozioni con diverse tecniche di ricerca codificheremo le emozioni, concentrandoci prima di ogni altra cosa sulle differenti respirazioni, per essere in grado, in base alle diverse e peculiari sensibilità di ritrovare in scena la corretta espressività emotiva, vocale e corporea che ci permetta di emozionare il pubblico.
Gli esercizi di base riprenderanno la tecnica della “ripetizione”, che promuove un atteggiamento comunicativo (emotivo/verbale) fuori da sé, prevalentemente orientato al partner di scena. Corso di recitazione a Padova: L’approccio del corso abbraccia le convinzioni di Meisner, secondo il quale chi non si sa ascoltare, non può recitare, non importa quanto talento possieda.
La recitazione, se supportata da emozioni, risulta quasi naturale. Nel momento in cui si entra in contatto con una persona l’emozione, qualsiasi essa sia, sorge spontaneamente, senza sforzo. Questo tipo di esercizi sono l’equivalente degli attrezzi per un ginnasta: stanno alla base dell’allenamento di un attore. Da questo punto si può costruire il percorso verso una comunicazione “sentita”. La base di partenza è l’improvvisazione libera e guidata fino alla messa in scena di brevi piece teatrali. L’obiettivo del corso e di formare la capacità dell’attore di essere presente in ogni momento, di agire e reagire agli stimoli dell’ambiente, per arrivare a “vivere veramente nelle circostanze immaginarie”.
Programma
Da ottobre a marzo una prima parte delle lezioni sarà dedicato al consolidamento di esercizi relativi sia all’uso della voce (fonazione, articolazione e pronuncia) sia all’uso consapevole del corpo (training psico-fisico). La seconda parte delle lezioni invece lavorerà nei tempi necessari due tecniche differenti: Metodo Stanislavski (Reviviscenza delle emozioni in particolare) e Metodo Meisner (Ripeti parola, attività indipendente, necessità delle azioni e delle parole, relazioni, obbiettivi e istinto).
Ad aprile si comincerà invece il lavoro in cui il percorso fatto dovrà trovare riscontro attraverso la messa in scena di un saggio/spettacolo che abbia un filo conduttore comune a tutti e che dia agli allievi la possibilità di mettersi in gioco davanti al pubblico in un lavoro interpretativo incentrato sulla restituzione autentica delle emozioni e che consolidi il lavoro metodologico intrapreso ed esplorato durante l’anno.
Sintesi delle attività didattiche
- Esercizi di articolazione
- Esercizi di fonazione
- Esercizi di controllo della musicalità dialettale
- Letture espressive e applicazione delle regole
- Lettura di brani con caratteristiche e stili differenti
- Interpretazione in lettura
- Studio della propria voce attraverso l’uso del microfono
- Realizzazione di una registrazione come prova finale del percorso dedicato alla voce e alla lettura espressiva
- Consolidamento degli esercizi di training fisico
- La maschera neutra
- La fune e le emozioni
- Le stanze emotive
- Improvvisazioni a tema (con e senza musica)
- Esercizi di relazione
- Esercizi sull’energia
- Esercizi sul ritmo
- La reviviscenza delle emozioni attraverso il lavoro su se stessi
- Il sottotesto
- Costruire il personaggio attraverso le azioni fisiche
- Applicare le due prospettive di lavoro (attore e personaggio)
- Il “ripeti parola”
- L’attività indipendente
- Imparare l’ascolto e lavorare attraverso l’altro
- L’obbiettivo
- Mantenere l’istinto attivo
- La preparazione emotiva
- Lavoro sul testo
- Costruzione del personaggio
- Tecniche per sviluppare e mantenere la memoria del testo
- Improvvisazioni sul testo
- Saggio finale
Performance corsi precedenti

Richiedi info sul corso
Scuola di teatro e recitazione a Padova
Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.
L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.