Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova
Laboratorio di dizione e lettura espressiva
Aperto a tutti
Inizio 28 settembre 2020
il giovedì 19.00 - 21.00 - base
il lunedì 19.00 - 21.00 - avanzato
Laboratorio trimestrale di dizione e lettura espressiva
Laboratorio trimestrale di training vocale dedicato alla dizione e lettura espressiva. Questo laboratorio è rivolto a tutti e suddiviso in tre moduli trimestrali separati. Anche se interconnessi, i programmi dei tre moduli sono comunque progettati per essere frequentati singolarmente.
Il corso è aperto a chiunque, di qualsiasi età (maggiorenne), che senta la curiosità di conoscere e approfondire nuove e stimolanti tecniche di comunicazione verbale o di avvicinarsi alla recitazione, per iniziare un percorso amatoriale o professionale, per migliorare la propria capacità di comunicare o semplicemente per un’esperienza di gruppo e interagire con nuove persone con creatività e divertimento.
La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web.
In questo affascinante laboratorio, un corso dedicato alla dizione e alla lettura espressiva, sarete guidati dalla passione e dedizione per la lettura espressiva da Renata Stracquadanio.
Marchigiana d’origine, la sua professionalità è maturata negli anni grazie al suo amore per l’insegnamento, per il teatro e in particolare per la voce. Il suo approccio deriva dall’ispirazione di tre grandi maestri. Franco Fussi, Matteo Belli e Silvia Magnani sono i grandi insegnanti che le hanno trasmesso l’importanza dell’espressività vocale, attraverso un lavoro meticoloso che combina efficacemente teoria e pratica.
Esperienza che le ha permesso di sviluppare un metodo di insegnamento focalizzato ad un “ascolto” più preciso e sensibile della voce, che, se coltivata, acquisisce un “corpo” che trasmettere emozioni attraverso le parole. Ha iniziato la sua carriera giovanissima presso un’emittente privata per poi intraprendere la strada come attrice e regista di teatro. Tiene corsi e laboratori teatrali, work shop e seminari su dizione, lettura espressiva e vocologia artistica. dedicandosi con particolare attenzione al metodo dei colori vocali.
Le nostre parole hanno un potere enorme. possono consolare, suggestionare, liberare ma anche ferire, provocare, offendere… . Ogni giorno incontriamo persone e comunichiamo con loro attraverso lo sguardo, la postura, ma soprattutto con la nostra voce e spesso non ci rendiamo conto di quanto essa sia importante. L’educazione vocale ci permette di parlare in totale rilassamento e in questo modo la voce diventa ricca di risonanze che vengono percepite dal nostro orecchio come piacevoli e accattivanti.
Durante i nostri corsi potrai apprendere il corretto uso della respirazione, imparare ad usare il diaframma, acquisire consapevolezza della propria voce, migliorare la dizione, la pronuncia delle vocali e consonanti, aumentare l’articolazione, capire come eliminare la cadenza dialettale e la cantilena, gestire la tua voce rendendola coerente con le emozioni, aumentare l’espressività nella lettura interpretata, usare il volume, tono, ritmo e colore.
Presentazione del laboratorio
Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova
Questo laboratorio è rivolto a tutti e suddiviso in tre moduli trimestrali separati. Anche se interconnessi, i programmi dei tre moduli sono comunque progettati per essere frequentati singolarmente.
MODULO 1 – Cos’è la voce? E come nasce? Stimolazione della sensibilità uditiva. Introduzione alla fonetica e dizione .Vocali e consonanti ci porteranno al concetto di articolazione e co-articolazione. Le pause e la chiarezza espressiva. La cadenza dialettale e la lettura neutra, due mondi che possono convivere. Il metodo ortofonico imitativo. Respirazione diaframmatica,
MODULO 2 – La costruzione di un buon “orecchio” quale condizione imprescindibile per un buon lettore. Partendo dal riconoscimento delle proprie caratteristiche vocali per arrivare al rintotetivo: che cos’è e come funziona. Un viaggio alla scoperta degli elementi espressivi della voce. Leggere come parlare, ri-scrivere con la voce. Esercizi mirati alla capacità di modulare il suono della propria voce. Compimento di un’azione fisica di gruppo, di insieme.
MODULO 3 – La prosodia della voce in rapporto ai processi inferenziali tra lettore e ascoltatore. Stimoli dalle parole: sensorialità, logica ed emotività. Voci diverse per parole diverse: come affrontare letture dissimili tra loro. Quanto è importante la postura? Il rilassamento e la prossemica: come avvicinarci a chi ci ascolta.
L’allievo avrà a disposizione
#
Richiedi info sul corso
Scuola di teatro e recitazione a Padova
Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.
L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.