Eventi e spettacoli

EVENTI IN PROGRAMMA

10 Giugno 2023 ore 21.00
HAMLET.MACHINE
Regia di Vittorio Attene
Aiuto regia Gianluca Paradiso
Ultimo spettacolo della rassegna ARECITANDO che ha visto oltre venti spettacoli proposti al pubblico. Abbiamo deciso di chiudere con la produzione di uno spettacolo nato in seno al corso di recitazione teatrale ACTING AVANZATO.
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo di Heiner Müller
E’ una riflessione sull’uomo e sul teatro ma noi abbiamo cercato di sviscerare, attraverso di esso, cosa potesse raccontare oggi.
Chi è l’Amleto oggi? Che cosa è la tragica storia del giovane principe di Danimarca per noi? La scrittura è in forma di monologo e noi lo abbiamo trasformato in un grande lavoro corale che potesse attraverso le musiche e le immagini e i corpi e le voci raccontare come aderire a noi stessi spesso corrisponda a distruggere noi stessi. Amleto accetta di vendicare la morte del padre ma nel fare questo si autodistrugge e distrugge il mondo attorno a lui. La scrittura di Muller ci porta dentro un doppio flusso di coscienza (Amleto e Ofelia) per svelarci quanto dietro il loro percorso ci sia la negazione delle proprie libertà, la negazione delle proprie scelte più profonde per costruire un labirinto emozionale costituito da rabbia, dolore e amore rinnegato. La ricerca della verità attraverso la vendetta si trasforma in volontà di liberazione e rivoluzione. Ma cosa è la libertà per noi. Una bugia detta troppe volta diventa verità e forse Amleto accetta la bugia negandosi la possibilità di vedere realmente dentro di sé e trovare la propria autonomia e possibilità di vivere nelle sue idee e non nelle idee o ideologie accettate per convenzione e non per convinzione.
Per prenotare il proprio posto scrivere a: segreteria@recitando.it
Contributo di 10 euro

ARECITANDO - Rassegna teatrale TERZA PARTE

MAMME 3.0 SPETTACOLO ADATTO A UN PUBBLICO ADULTO!

Che cosa significa oggi essere madre? E’ possibile che una donna decida consapevolmente di non diventarlo mai? Come sono e come vivono le mamme oggi? Esiste un unico modo o un modo “giusto” per essere madri? Una madre può anche sbagliare?

Questo spettacolo fa i conti con la visione tradizionale della figura materna, totalizzante e senza riserve, domandandosi quanto ancora possa essere considerata attuale.

Partendo dalle nostre personali esperienze di figlie e di madri e attingendo a incredibili, per quanto reali, fatti di cronaca, nasce dal 2014 un percorso a più mani, un testo senza sconti, libero e talvolta spietato.

SENZA NIENTE Spettacolo teatrale di mimo e clown

adatto ad un pubblico adulto e a piccoli dagli 8 anni in su.

Lo spettacolo mostra la quotidianità della vita, quotidianità in cui ognuno può rivedersi. La routine contraddistingue le giornate,

la rassicurazione dell’assenza di stimoli, una vita vissuta ed ormai conosciuta. Finché non accade l’impensabile, il divieto di poter vivere quella vita fatta di certezze.

Resterà un uomo solo, imprigionato tra le sue mura, costretto a ricercare nuove vie e esperienze,  che doneranno nuovamente colore  alla sua futura vita.

“CHE COSA SONO LE TRE P.”  è un progetto di spettacolo didattico rivolto agli istituti secondari di secondo grado che mira ad approfondire la biografia, il pensiero e le problematiche provocazioni di Pier Paolo Pasolini; l’obiettivo è inserire tale esperienza umana
e intellettuale nel contesto sociale dell’Italia degli anni ‘60 e ‘70, affrontando dunque la sfida di parlare a ragazzi e ragazze della
cosiddetta “mutazione antropologica”.
Allo scopo di rendere fruibili tali contenuti, il progetto di spettacolo si muove sulla rielaborazione di suggestioni ricevute da alcune
opere pasoliniane: Che cosa sono le nuvole, Uccellini e uccellacci e gli interventi degli Scritti corsari. 

MAMA GO PERSO EL TRENO                    Teatro cabaret, danza, musica – regia di Ernesto Aufiero
IN SCENA:
​Charlie Agostini​ 
Alessandro Benfatto​
Renato Cestaro​
Laura de Nicolao​
Irene Franceschet​
​ ​Una serie di imprevisti ambientati in una stazione ferroviaria.
​ Un originale connubio artistico dove gag ed azioni mimiche grottesche si fondono con la recitazione, la danza e la musica, per una occasione di puro divertimento, adatto a tutte le età.

LA COMPASSIONE “Come siamo arrivati a tanto?” è il quesito alla base di questa ricerca teatrale di Mālā Mundi Teatri. Di fronte alla crescita dell’attività di haters di tutti i tipi — sia online che offline — e alla relativa normalità con cui il fenomeno viene accolto a livello sociale, e di fronte alla varietà e gravità dei traumi che questo provoca, il gruppo ha voluto confrontarsi con il significato dell’essere umani in rapporto ad altri umani nel mondo d’oggi. Che cosa si intende per compassione? Si può imparare? Si può disimparare? Ci si può educare alla compassione? È innata nell’essere umano? In quali e quante dimensioni possiamo declinarne il senso? Come, dove, perché si colloca nell’essere umano dell’era informatica il desiderio di nuocere all’altro?

HAMLET.MACHINE    Che cos’è la libertà? Quanto ci troviamo incastrati dentro obblighi morali che non ci appartengono ma che crediamo nostri e lentamente implodono dentro di noi fino a portarci alla autodistruzione? Quale prezzo si deve pagare per liberarsi dalle catene delle convenzioni per aderire alle nostre profonde convinzioni? Quali battaglie affrontiamo per affermare noi stessi?

“Hamletmachine” è un viaggio nell’inconscio di Amleto, il celebre personaggio creato da William Shakespeare, che qui combatte contro la promessa di vendetta fatta allo spettro del padre, riversando tutto l’odio, il dolore e la paura di una vita costretta in una scelta che lo snatura e gli annebbia la via. Ofelia, la sua promessa amata qua acquista la forza di una Elettra potente e rivoluzionaria.

EVENTI PASSATI

ARECITANDO - RASSEGNA TEATRALE OTTOBRE 2022 - MARZO 2023

Gennaio 2023 - Marzo 2023

🔥

Mālā Mundi Teatri

Workshop Intensivo

🔥LA MATERIA DELL’ATTORE
✅ Con Andrea Failla (Fondatore dei Mala Mundi Teatri)
✅Venerdì 26 maggio 2023 dalle ore 19.00 alle ore 23.00
✅Via Makallè 97/int.5 Padova presso la sede di REC.ITANDO
Costi: 40.00 euro + 10 euro di assicurazione/tessera associativa
           30.00 euro per i soci già iscritti all’associazione
💥Una grande occasione per vivere un’esperienza formativa con un gruppo teatrale che esplora il teatro attraverso un proprio linguaggio espressivo, di forte impatto e identità, che ha radici molto profonde nell’esplorazione del corpo e dell’animo umano.
💥Il workshop è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le proprie capacità espressive, utilizzando il linguaggio del teatro.
☀️Riconoscere le proprie potenzialità comunicative e i propri limiti ci aiuta a comprendere meglio la relazione con noi stessi e con gli altri, ad acquisire fiducia e aumentare la consapevolezza di sé.
☀️Il lavoro che faremo insieme in questo workshop si fonda sulla pratica di alcuni principi di base della formazione dell’attore come: ✅l’ascolto, ✅la fiducia, ✅la relazione con gli altri e con lo spazio, ✅l’uso della voce, ✅il ritmo, ✅la danza, ✅l’improvvisazione.
✅Utilizzeremo inoltre antiche tecniche di meditazione Sufi.
☀️Si raccomanda abbigliamento comodo adatto al lavoro fisico preferibilmente di colori neutri senza loghi o immagini in evidenza e diversi cambi.
⚡️Non sono richieste particolari esperienze ma una buona attitudine al movimento e al contatto fisico.
Per iscrizioni e informazioni scrivere a: segreteria@recitando.it
 

🎥SKILLS – TRUE ACTING (Less is more – Meno è più)
💥SABATO 20 MAGGIO E DOMENICA 21 MAGGIO 2023
▶️SABATO DALLE ORE 14.00 ALLE 20.00
▶️DOMENICA DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 16.00

Per info e iscrizioni scrivete a: segreteria@recitando.it

Oppure visitate il nostro sito: www.recitando.it

COSTI: Per gli associati 90 euro.

Per i non associati: 110 + tessera/assicurazione di 10 euro.

🟩La nuova edizione dei seminari di “Skills” condotta sempre da Vittorio Attene, torna per concentrarsi sulle tecniche della recitazione dedicate al cinema e al teatro naturalistico.

✅Nelle due giornate si affronteranno le tecniche per costruire una recitazione che sia realistica, soprattutto nelle situazioni in cui i personaggi si ritrovano in situazioni estreme (Alcol, sostanze stupefacenti, handicap e pazzia) oltre che ci si concentrerà per capire come si costruisce un “Villain”, un cattivo per intenderci.

✅Il cinema, come il teatro, ci offre una gamma di personaggi cattivi e crudeli, sia maschili che femminili, spesso molto “imitati” ma la questione è come si arriva a ri-costruire un personaggio cattivo senza imitare? Come strutturo il “mio” cattivo e come lo rendo credibile senza sembrare una macchietta?

💥LESS IS MORE (Meno è più) è il termine che si usa per la recitazione cinematografica, facile a dirsi che a farsi. Ma cosa si arriva al “meno è più”?
💥Solo trovando la SINCERITA’ DELLE EMOZIONI si potrà scoprire che la sottrazione non è rendere meno enfatici i gesti, cosi come non è bisbigliare le parole ma è appropriarsi della propria capacità di offrirsi alla recitazione senza blocchi, vergogna e con un gran divertimento.

✅Per info e iscrizioni scrivete a: ⭐segreteria@recitando.it

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di
SKILLS – Le abilità dell’attore” (Il respiro delle emozioni)
torna il seminario, questa volta in due weekend, dedicato allo studio e all’esplorazione delle emozioni. Lo faremo dedicandoci a due emozioni per seminario, con esercizi fisici, di respirazione e di interazione. Lavoreremo su brevi scene che consentano di applicare subito quanto si sta studiando.

18/19 febbraio 2023

18/19 marzo 2023

FIFA KILLER QATAR PARTY  18 MARZO 2023 ORE 20.30

Letture teatrali sui campionati del mondo in Qatar

La storia della Fifa. L’ascesa del Qatar. Un matrimonio combinato all’insegna di business, sfruttamento e corruzione in cui la vittima sacrificale risulta essere il gioco del pallone. Il prodotto è la ventiduesima edizione dei campionati del mondo. La prima ad essere giocata d’inverno e in un paese orientale.
FIFA KILLER QATAR PARTY è uno sguardo lanciato dal palcoscenico oltre i fari abbaglianti degli stadi e le geometrie economiche dello show del calcio moderno, alla scoperta di ciò che è stato nascosto dietro i campionati del mondo di Qatar 2022

Durata 50′

Prduzione: Compagnia teatrale Deppostorie

Con: Stefano Corbo, Giovanna Libralon, Valeria Schiavinato, Arianna Zampieri
Testo di: Stefano Carbone

DUE ALLIEVI DI RECITANDO  ALLA NICO PEPE DI UDINE

La prestigiosa accademia di arte drammatica accoglie due studenti padovani

Uno degli obiettivi della scuola di recitazione Recitando è quello di fornire formazione propedeutica per tutte quelle ragazze e ragazzi che intendono entrare nel mondo dello spettacolo in maniera seria e con una visione a lungo termine.  Quest’anno con grande soddisfazione due allievi dei nostri percorsi di Acting sono riusciti, dopo una attenta e mirata preparazione all’interno dei percorsi annuali e poi con delle sessioni di Acting Coach guidati da Vittorio Attene, ad essere ammessi nella prestigiosa Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.  Massimo Filoso e Giulio Bianchi,  due nuove promesse del teatro.

Settembre 2022

2021

25 e 26 settembre 2021

RELAZIONI - Seminario intensivo di recitazione

Affinare l’ascolto in scena è una delle difficoltà maggiori. Quante volte ci capita di recitare senza ascoltare l’altro e le nostre azioni risultano vuote così come le parole del testo che dobbiamo pronunciare?

Il seminario vuole esplorare attraverso una serie di esercizi pratici di training e di improvvisazione il complesso lavoro di relazione tra i personaggi che interagiscono in scena, per fornire strumenti, importanti per capire come l’ascolto sia una pratica necessaria per creare un lavoro attoriale sincero e sempre attivo.

programma

Il 25 e 26 settembre 2021 si è svolto un intensivo laboratorio di recitazione condotto da Vittorio Attene e Bruna Laura Filippini. Il tema delle Relazioni in scena è stato intenso, faticoso ed emozionante. Abbiamo lavorato su un estratto da “The Rabbit Hole” di Lindsay-Abaire, sia su palcoscenico sia davanti alla macchina da presa. Ringraziamo tutti i partecipanti Barbara, Aurora, Grazia, Norina, Dario, Giulio, Antonio, Enrico. Per conoscere i corsi in partenza di Recitando SITO: www.recitando.it SCRIVI A: segreteria@recitando.it