Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova
Laboratorio di monologhi e improvvisazione
Aperto a tutti
Inizio 28 settembre 2020
Tutti i lunedì 19.00 - 21.00
Laboratorio trimestrale di improvvisazione teatrale
Questo laboratorio è rivolto a tutti e suddiviso in tre moduli trimestrali separati. Anche se interconnessi, i programmi dei tre moduli sono comunque progettati per essere frequentati singolarmente.
Il corso è aperto a chiunque, di qualsiasi età (maggiorenne), che senta la curiosità di conoscere e approfondire nuove e stimolanti tecniche di comunicazione espressiva o di avvicinarsi alla recitazione, per iniziare un percorso amatoriale o professionale, per migliorare la propria capacità di comunicare o semplicemente per un’esperienza di gruppo e interagire con nuove persone con creatività e divertimento.
La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web.
Pierdomenico Simone vi accompagnerà in questo laboratorio per i prossimi tre mesi. Molisano di nascita, dopo gli studi in conservatorio si trasferisce a Padova per frequentare l’università.
Diplomato attore presso la scuola del Teatro Stabile del Veneto, intraprende un percorso di formazione e approfondimento sulla commedia (Michele Modesto Casarin, Eleonora Fuser, N. Wolcz, M. Monetta, M. Proulx, J. Skubaczkowski ) e sul Teatro fisico – acrobatico (Giulia Staccioli, Marco Zanotti, Maria Agatiello, Alberta Palmisano).
La sua passione nasce dal bisogno di “occupare” il proprio spazio fisico nel modo più naturale e spontaneo possibile. Questa spinta lo ha portato a sperimentare e integrare diverse tecniche di espressività corporea. Alcune di esse sono ora parte integrante di questo straordinario laboratorio che pone il corpo è le sue unicità espressive al centro della scena.
Le sue collaborazioni spaziano tra diverse realtà del territorio nazionale e internazionale (Teatro Stabile del Veneto; La Fura dels Baus; Kataklò) in spettacoli di prosa e di commedia.
Il laboratorio di monologhi e improvvisazione teatrale è progettato per migliorare la reattività e credibilità del partecipante, che verrà accompagnato nell’integrazione delle proprie dinamiche individuali con quelle del gruppo. Improvvisazione non è la stessa cosa di Stand-up comedy o improv dove si è quasi sempre soli sul palco. Si tratta di lavorare insieme come una squadra con altri improvvisatori per creare spontaneamente storie, scene e schizzi di gruppo. Strutturato in tre programmi collegati e indipendenti, questo corso può essere la giusta occasione di approfondire la propria creatività di movimento e azione, sia per chi desidera fare un’esperienza di crescita personale, sia per migliorare le proprie capacità di recitazione, acquisendo una maggiore consapevolezza del ruolo del corpo e del movimento nel processo di costruzione di un personaggio e l’espressività credibile del suo spettro emozionale.
Al termine dei tre trimestri potrai acquisire una buona capacità di comprendere le dinamiche dell’improvvisazione nella performance sul palco per qualsiasi futuro attore, amatore o professionista.
Presentazione del laboratorio
Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova
Le diverse forme di improvvisazione sono parte integrante del laboratorio, che ha come centro la necessità di un approccio al testo partendo dai soggetti per creare, attraverso azioni e situazioni, i fuochi della scena! Del resto improvvisare è qualcosa che può diventare molto vago, quando non si sa bene quel che si sta facendo o si ha intenzione di fare…e allora, perché non provare a scoprire “una situazione nuova, che non si è vissuta” per essere credibili ed efficaci nell’interpretazione?
Modulo 1. Improvvisare sul mondo animale: educarsi all’istinto. Il Movimento della scena è prima di tutto movimento fisico: nella vita di tutti i giorni, improvvisiamo continuamente col corpo, adattandolo alle situazioni che ci circondano e che influenzano il nostro stato d’animo. Cercare di ottenere un risultato significa “passare attraverso qualcosa”.
Modulo 2. Le azioni fisiche. Si può paragonare il metodo delle azioni fisiche al lavoro di un pittore: quando questi inizia un ritratto, non dipinge tutto subito, ma traccia anzitutto una veduta d’insieme del viso per comprenderne la caratteristica fondamentale, il contorno generale, poi affronta i dettagli. In altre parole cerca col proprio corpo di partire da azioni fisiche semplici e immediate per penetrare tutte le pieghe di una scena.
Modulo 3. Quando? Dove? Ricerca della scena. Partendo dalla scena proveremo ad applicare il lavoro delle azioni e degli animali per scoprire nuovi fuochi e nuove direzioni di una scena. “non si insegna ciò che si sa. Non si insegna ciò che si vuole. Si insegna ciò che si è” Jean Jaurés.
Richiedi info sul corso
Scuola di teatro e recitazione a Padova
Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.
L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.