Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova

Laboratorio di espressività corporea

Aperto a tutti

Inizio 28 settembre 2020

Tutti i lunedì 21.15 - 23.15

Laboratorio di espressività corporea - corpo e teatro

Laboratorio rivolto a tutti e suddiviso in tre moduli trimestrali separati. Anche se interconnessi, i programmi dei tre moduli sono comunque progettati per essere frequentati singolarmente.

Presentazione del laboratorio

Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova

Un percorso ludico e antropologico che attraverso esercizi mirati permetterà di scoprire gli elementi di base della pre-espressività: il corpo, l’energia, il ritmo, l’ascolto, lo spazio e il contatto sono elementi imprescindibili per dare vita ai personaggi che animano uno spettacolo teatrale e sono anche gli elementi coi quali, forse inconsapevolmente, ci misuriamo senza pensarci ogni giorno!

Giocando, scopriremo come migliorare la conoscenza del corpo, dei suoi meccanismi, mettendoli in relazione costante con lo stare in scena, con l’altro.

Il laboratorio sarà suddiviso in tre moduli, nei quali esploreremo e approfondiremo i temi salienti che ci permettono di andare in scena, perché l’unico modo per poter parlare di un personaggio, è viverlo e l’unico modo per parlare di Teatro, è farlo!

MODULO 1 – Il corpo e la dinamizzazione. Il corpo e il movimento. Muoversi nello spazio. Tutti hanno sentito parlare nella loro vita di biomeccanica, ma nessuno sa cos’è! La biomeccanica non è altro che lo studio del corpo e delle sue funzioni vitali, quando è sottoposto a sollecitazioni statiche o dinamiche. In parole povere, è l’analisi del movimento e della sua meccanica nello spazio. Il corpo è il mezzo espressivo più potente che ci sia! Il movimento e il gesto sono il linguaggio più rivelatore e la vera personalità dell’individuo si manifesta quando egli si muove.

Dinamizzare un gruppo significa dinamizzare uno spazio, riempiendolo di gioia, di risate, di concentrazione per acquistare una flessibilità non solo fisica, ma anche, e soprattutto, creativa!

MODULO 2 – Ritmo, ascolto, contatto. Percezione, espressione, azioni. Il ritmo è armonia ed equilibrio: occorre scoprire i propri limiti, metterli in relazione con l’altro e superarli insieme in un gioco di squadra! Lavorando sul ritmo si svilupperà la concentrazione e l’ascolto necessari al compimento di un’azione fisica di gruppo, di insieme. Un impegno fisico e mentale che si basa su una disponibilità reale, che è la base migliore per il lavoro pre-espressivo!

MODULO 3 – Il gioco drammatico. Elementi drammatici. Sperimentazione emozionale. E infine l’immaginazione, lo sviluppo e la ricerca di uno stato emotivo su cui gettare le basi per la costruzione di un personaggio. Tutti siamo capaci di raccontare delle storie, lo facciamo continuamente, da soli o in gruppo; e allora perché non provare a sviluppare l’immaginazione, attraverso giochi sensoriali, di metamorfosi per calarsi nel vivo del gioco drammatico?

Richiedi info sul corso

Scuola di teatro e recitazione a Padova

Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.

L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.