Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova
Laboratorio di espressività corporea
Aperto a tutti
Inizio 28 settembre 2020
Tutti i lunedì 21.15 - 23.15
Laboratorio di espressività corporea - corpo e teatro
Laboratorio rivolto a tutti e suddiviso in tre moduli trimestrali separati. Anche se interconnessi, i programmi dei tre moduli sono comunque progettati per essere frequentati singolarmente.
Il corso è aperto a chiunque, di qualsiasi età (maggiorenne), che senta la curiosità di conoscere e approfondire nuove e stimolanti tecniche di comunicazione espressiva o di avvicinarsi alla recitazione, per iniziare un percorso amatoriale o professionale, per migliorare la propria capacità di comunicare o semplicemente per un’esperienza di gruppo e interagire con nuove persone con creatività e divertimento.
La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web.
Pierdomenico Simone vi accompagnerà in questo laboratorio per i prossimi tre mesi. Molisano di nascita, dopo gli studi in conservatorio si trasferisce a Padova per frequentare l’università.
Diplomato attore presso la scuola del Teatro Stabile del Veneto, intraprende un percorso di formazione e approfondimento sulla commedia (Michele Modesto Casarin, Eleonora Fuser, N. Wolcz, M. Monetta, M. Proulx, J. Skubaczkowski ) e sul Teatro fisico – acrobatico (Giulia Staccioli, Marco Zanotti, Maria Agatiello, Alberta Palmisano).
La sua passione nasce dal bisogno di “occupare” il proprio spazio fisico nel modo più naturale e spontaneo possibile. Questa spinta lo ha portato a sperimentare e integrare diverse tecniche di espressività corporea. Alcune di esse sono ora parte integrante di questo straordinario laboratorio che pone il corpo è le sue unicità espressive al centro della scena.
Le sue collaborazioni spaziano tra diverse realtà del territorio nazionale e internazionale (Teatro Stabile del Veneto; La Fura dels Baus; Kataklò) in spettacoli di prosa e di commedia.
Il laboratorio di espressività corporea è progettato per darti gli strumenti utili ad una maggiore consapevolezza dell’espressività corporea. Strutturato in tre programmi collegati e indipendenti, questo corso può essere la giusta occasione di approfondire la propria creatività di movimento e azione, sia per chi desidera fare un’esperienza di crescita personale, sia per migliorare le proprie capacità di recitazione, acquisendo una maggiore consapevolezza del ruolo del corpo e del movimento nel processo di costruzione di un personaggio e l’espressività credibile del suo spettro emozionale.
Al termine dei tre trimestri potrai acquisire una buona capacità di comprendere le dinamiche di base relativa alla parte fisica e del movimento nella recitazione per qualsiasi futuro attore, amatore o professionista.
Presentazione del laboratorio
Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova
Un percorso ludico e antropologico che attraverso esercizi mirati permetterà di scoprire gli elementi di base della pre-espressività: il corpo, l’energia, il ritmo, l’ascolto, lo spazio e il contatto sono elementi imprescindibili per dare vita ai personaggi che animano uno spettacolo teatrale e sono anche gli elementi coi quali, forse inconsapevolmente, ci misuriamo senza pensarci ogni giorno!
Giocando, scopriremo come migliorare la conoscenza del corpo, dei suoi meccanismi, mettendoli in relazione costante con lo stare in scena, con l’altro.
Il laboratorio sarà suddiviso in tre moduli, nei quali esploreremo e approfondiremo i temi salienti che ci permettono di andare in scena, perché l’unico modo per poter parlare di un personaggio, è viverlo e l’unico modo per parlare di Teatro, è farlo!
MODULO 1 – Il corpo e la dinamizzazione. Il corpo e il movimento. Muoversi nello spazio. Tutti hanno sentito parlare nella loro vita di biomeccanica, ma nessuno sa cos’è! La biomeccanica non è altro che lo studio del corpo e delle sue funzioni vitali, quando è sottoposto a sollecitazioni statiche o dinamiche. In parole povere, è l’analisi del movimento e della sua meccanica nello spazio. Il corpo è il mezzo espressivo più potente che ci sia! Il movimento e il gesto sono il linguaggio più rivelatore e la vera personalità dell’individuo si manifesta quando egli si muove.
Dinamizzare un gruppo significa dinamizzare uno spazio, riempiendolo di gioia, di risate, di concentrazione per acquistare una flessibilità non solo fisica, ma anche, e soprattutto, creativa!
MODULO 2 – Ritmo, ascolto, contatto. Percezione, espressione, azioni. Il ritmo è armonia ed equilibrio: occorre scoprire i propri limiti, metterli in relazione con l’altro e superarli insieme in un gioco di squadra! Lavorando sul ritmo si svilupperà la concentrazione e l’ascolto necessari al compimento di un’azione fisica di gruppo, di insieme. Un impegno fisico e mentale che si basa su una disponibilità reale, che è la base migliore per il lavoro pre-espressivo!
MODULO 3 – Il gioco drammatico. Elementi drammatici. Sperimentazione emozionale. E infine l’immaginazione, lo sviluppo e la ricerca di uno stato emotivo su cui gettare le basi per la costruzione di un personaggio. Tutti siamo capaci di raccontare delle storie, lo facciamo continuamente, da soli o in gruppo; e allora perché non provare a sviluppare l’immaginazione, attraverso giochi sensoriali, di metamorfosi per calarsi nel vivo del gioco drammatico?
Richiedi info sul corso
Scuola di teatro e recitazione a Padova
Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.
L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.