Scuola di recitazione a Padova
Corso di recitazione a Padova
Laboratorio di linguaggio cinematografico
Aperto a tutti
Inizio 30 settembre 2020
Tutti i mercoledì 20.00 - 22.00
Laboratorio di linguaggio cinematografico
Il laboratorio trimestrale è rivolto a chiunque voglia approfondire il linguaggio cinematografico, attraverso l'analisi di montaggio filmico, sceneggiature e regie.
Il corso è aperto a chiunque, di qualsiasi età (età minima 14 anni), voglia approfondire il linguaggio cinematografico, attraverso l’analisi di montaggio filmico, sceneggiature e regie. Il corso è rivolto a chi vuole comprendere le dinamiche della recitazione cinematografica dal punto di vista narrativo, o semplicemente per un’esperienza di gruppo e interagire con nuove persone con creatività e divertimento.
La prima lezione di prova è gratuita. A corso iniziato, si potrà comunque richiedere la prima lezione gratuita e l’accessibilità al corso a discrezione del docente. Il numero di posti è limitato, ne daremo disponibilità in risposta alla tua pre-iscrizione via web.
Geremia Vinattieri vi accompagnerà in questo laboratorio per i prossimi tre mesi.
Diplomato all’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio di Castelfranco Veneto fino al 2014, diviene poi Co-autore della serie tv italiana dedicata agli sport di montagna “L’Arca di Legno” – con protagonisti Mauro Corona, Marco Milanese e molti altri sportivi (disponibile dal 2019 su Amazon Prime Italia).
Il corso è dedicato a tutti gli studenti delle scuole superiori, agli universitari e agli appassionati di cinema. Potrai affinare la capacità critica del linguaggio cinematografico. Questo laboratorio ti offre inoltre la possibilità di acquisire le competenze di base per la realizzazione dei tuoi video o cortometraggi.
Il corso è progettato per approfondire gli elementi testuali e visuali per familiarizzare con il linguaggio cinematografico, partendo dal punto di vista della regia e del montaggio. Attraverso l’approfondimento degli elementi che lo compongono quali: inquadratura, fotografia, montaggio, ruolo della colonna sonora e sound design, questo laboratorio ti avvicinerà ad una maggiore comprensione e gestione della performance recitativa cinematografica.
Al termine dei tre trimestri potrai acquisire una buona capacità di gestire le dinamiche alla base della comunicazione visuale cinematografica ed una maggiore consapevolezza delle competenze che un buon attore dovrebbe possedere, come parte fondamentale all’interno di un set cinematografico.
Presentazione del laboratorio
Corso e Scuola di teatro e recitazione a Padova
Attraverso uno sguardo attento a scene e immagini, il corso di 3 moduli cerca di fornire gli elementi basici per comprendere il linguaggio audiovisivo. Che non comprendono solo le regole proprie del cinema, ma oramai di un qualsiasi prodotto audiovisivo che ci circonda ( serie tv, spot, videogame, prodotti multimediali…).
Il laboratorio è caratterizzato da 3 moduli da 8 lezioni da 2 ore ciascuna.
MODULO I: Spazio filmico (fotogramma, piano, scena, sequenza..)
Inquadratura
Campi e piani
I punti di vista
Composizione dell’immagine
Campo e fuori campo
Continuità visiva
MODULO II: Fotografia nel film
Luce
Obiettivi
Movimenti della macchina
Movimenti in scena e elementi di regia
Il suono e l’immagine
Spazio sonoro (colonna sonora, suoni, dialoghi)
MODULO III: Sintassi filmica e analisi del film
Storytelling
Elementi di montaggio
Tipologie di montaggio
Paralleli e alternanze
Transizioni e punteggiatura filmica
Richiedi info sul corso
Scuola di teatro e recitazione a Padova
Ti assicuriamo che la tua richiesta di iscrizione ai corsi non è in alcun modo vincolante. Ti informeremo qualora ci fossero posti limitati al corso che ti interessa.
L’iscrizione effettiva avverrà il primo giorno del corso.