“ME CONTRO LUI” –  uno spettacolo di lettura teatrale .Questa commedia irriverente e contemporanea è ispirata al romanzo di Alberto Moravia, “IO E LUI,” ed è portata in scena con passione  dallo staff di REC.ITANDO.Trama:

“ME CONTRO LUI” è una storia avvincente che segue le vicende di un regista cinematografico disposto a tutto pur di realizzare il suo film. Tuttavia, c’è un ostacolo imprevisto: il suo alter ego, “Lui,” decide di parlare, e non solo! Inizia così un’avventura caotica, divertente e a tratti toccante, che mette in discussione l’equilibrio tra la vita e l’arte, tra l’io e l’alter ego.Cast:

  • Vittorio Attene
  • Rossana de Gaetano
  • Giuseppe Mittica
  • Gianluca Paradiso
 

SHINE “Il suo talento ci ha pulito la coscienza, i suoi soldi ci hanno chiuso la bocca” Cortometraggio del Corso di Acting di Recitazione Cinematografica – livello Intermedio Un celebre fotografo di fama internazionale in vista della sua prossima mostra deve realizzare la sua nuova opera. Viene chiamata una giovane ragazza per fargli da modella. Ma cosa si nasconde dietro l’arte di Shine? Una riflessione sul mondo dell’arte e una domanda da cui è nata l’idea della sceneggiatura: Si può scindere l’artista, e la sua vita privata e le azioni che compie, dalla sua arte? Con gli allievi/attori: Stefano Segato (Shine) Chiara Tentori (Dafne) Simone Trolese (Sig, Petroni) Simone Zangoni (Tito) Laura Camelin (Maddalena) Costantin Varzari (Vladimir) Roberto Borella (Massimo) Alessandra Sandonà (Grazia)

HAMLET.MACHINE
Regia di Vittorio Attene
Aiuto regia Gianluca Paradiso
Ultimo spettacolo della rassegna ARECITANDO che ha visto oltre venti spettacoli proposti al pubblico. Abbiamo deciso di chiudere con la produzione di uno spettacolo nato in seno al corso di recitazione teatrale ACTING AVANZATO.
Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo di Heiner Müller
E’ una riflessione sull’uomo e sul teatro ma noi abbiamo cercato di sviscerare, attraverso di esso, cosa potesse raccontare oggi.
Chi è l’Amleto oggi? Che cosa è la tragica storia del giovane principe di Danimarca per noi? La scrittura è in forma di monologo e noi lo abbiamo trasformato in un grande lavoro corale che potesse attraverso le musiche e le immagini e i corpi e le voci raccontare come aderire a noi stessi spesso corrisponda a distruggere noi stessi. Amleto accetta di vendicare la morte del padre ma nel fare questo si autodistrugge e distrugge il mondo attorno a lui. La scrittura di Muller ci porta dentro un doppio flusso di coscienza (Amleto e Ofelia) per svelarci quanto dietro il loro percorso ci sia la negazione delle proprie libertà, la negazione delle proprie scelte più profonde per costruire un labirinto emozionale costituito da rabbia, dolore e amore rinnegato. La ricerca della verità attraverso la vendetta si trasforma in volontà di liberazione e rivoluzione. Ma cosa è la libertà per noi. Una bugia detta troppe volta diventa verità e forse Amleto accetta la bugia negandosi la possibilità di vedere realmente dentro di sé e trovare la propria autonomia e possibilità di vivere nelle sue idee e non nelle idee o ideologie accettate per convenzione e non per convinzione.
SHAKESPEARE CELEBRATION
 
Il saggio spettacolo del corso di ACTING INTERMEDIO DI TEATRO porta in scena Shakespeare. Otello, Romeo e Giulietta, Macbeth, Il sogno di una notte di mezza estate, Tutto e bene quel che finisce bene, Riccardo III, Tito Andronico e As you lihe it si congiungono in un “metaverso” in cui i diversi personaggi si incontrano e si incrociano tra loro.
 
Jago, consigliere di Macbeth, uccide il figlio di Tamora che però viene salvata dalle streghe nella brughiera. Macbeth sotto incantesimo delle streghe insieme alla consorte Lady Macbeth organizza l’uccisione del Re Duncan ma se la dovrà vedere con il fratello sottomesso Orlando. Alla festa data in occasione del Re Romeo e Giulietta si incontrano per la prima volta e la povera Elena, innamorata di Bertramo deve sottostare alle decisioni di Lady Capuleti mentre la Contessa, sorella di Macbeth è perseguitata da Riccardo III….
Questo è solo l’inizio. Le trame si ingarbuglieranno, i luoghi dal Castello, alla brughiera al bosco incantato vi accoglieranno nel mondo “impazzito di Shakespeare”.
 
Regia di Vittorio Attene.
Costumi di Caterina Riccomini

EZZELINO – FIGLIO DEL DEMONIO

Adelelta (Madre di Ezzelino e Alberigo) con una lunga confessione, che apre a visioni demoniache e inquietanti, svela la verità sulla nascita dei suoi figli. Essi sono i figli del demonio stesso. Tale scoperta darà loro una sorta di investitura per compiere il loro destino nel segno del male e della crudeltà. Comincia così la conquista dei due fratelli su tutto il territorio veneto, da Venezia a Padova, da Treviso a Vicenza, in un crescendo di fatti cruenti e avvincenti allo stesso tempo.
Il testo ha la struttura classica delle tragedie greche o latine, infatti sono presenti il Coro e la figura del Messo, ai quali viene affidata la ricostruzione dei fatti storici e delle stragi.

Progetto di recupero di un importante seppur dimenticato testo teatrale sul celeberrimo e crudele sovrano e condottiero Ezzelino da Romano, scritto dal patavino Albertino Mussato.
Albertino Mussato, autore e poeta nato a Padova nel 1261, scrisse un testo teatrale, in latino e poi tradotto in versi in italiano da Luigi Mercantini nel 1868. Il testo non è mai stato rappresentato. 
Il reading avrà una durata di circa un’ora
Attori:
Vittorio Attene (Ezzelino)
Bruna Laura Filippini (Madre Adelelta)
Guido Sciarroni (Fra Luca, Alberico)
Ambra Goffi (Coro),
Lahire Tortora (Messo) Vittorio Attene,
Silvia Gorgi (Narratrice)
Regia di Vittorio Attene

LA MORTA Da un racconto di Guy de Moupassant ✅Videoracconto di e con Vittorio Attene. Il terzo capitolo dedicato ai maestri del brivido. ⭐Un uomo perde la donna che ama e disperato decide di…

Terzo e ultimo appuntamento con le letture dedicate ai maestri della letteratura gotica. La narrazione è accompagnata da un video creato interamente da Vittorio Attene, dalle riprese all’editing finale.

“IL CUORE RIVELATORE” Dopo “La morte di Oliver Beccaile” ecco il nuovo video-racconto dedicato ai brevi racconti del terrore. Questa è la volta di Edgar Allan Poe e del suo bellissimo “Il cuore rivelatore” , narrato dalla voce e dalle immagini realizzate da Vittorio Attene. Il racconto è la spiegazione, fatta dall’assassino, dell’omicidio di un vecchio. L’idea nasce dal dare soprattutto voce ai racconti, all’inizio il progetto era realizzare solo un “audio da ascoltare” ma, da cosa nasce cosa, e si sono aggiunte le immagini. I video sono realizzati totalmente da Vittorio Attene dalle riprese al montaggio.

LA MORTE DI OLIVER BECCAILE Da un racconto di Emile Zola Audiovideo: durata 5.00 minuti. Un uomo apparente morto viene sepolto vivo… Scritto nel 1884 una breve lettura del racconto “LA MORTE DI OLIVER BECCAILE” interpretata da Vittorio Attene e accompagnata da immagini video in bianco e nero.

#monologo #padre “CHIAMAMI COL TUO NOME” 

Tratto dal celebre film di Guadagnino, il bellissimo monologo sull’amore e la vita del padre… Se avete tre minuti per ascoltarlo…🙏 Dedicato ai miei figli Cecilia e Leonardo.

L’ambizione di Tom non si ferma davanti a niente. Dopo il non proprio successo del suo film come protagonista “Lee on Salent” e la fine della relazione con Megan, deciderà di sbarcare a Roma alla ricerca di nuovi successi. Primo passo trovare un agente artistico e muoversi nello showbiz romano…ma le cose andranno molto diversamente da come sperava. A distanza dal primo capitolo “His big chance”, ispirato da un testo teatrale di Alan Bennet, sono tornato nei panni di Tom perché avevo necessità di raccontare, all’interno di un monologo di grande fantasia, alcuni episodi che mi sono capitati quando mi muovevo nel mondo cinematografico e di come gli abusi siano sempre dietro l’angolo, nascosti o meno, e le situazioni umilianti non sono mancate. Certo Tom le risolverà molto diversamente da come ho fatto io ma Tom è un personaggio di fantasia, non è un esempio da imitare sicuramente, ma riflette personalità che, posso assicurare, si vedono muoversi nel mondo dello spettacolo. Vittorio Attene

MAGNOLIA . Non piangerò

Monologo Durata 2.40 Interpretato da Vittorio Attene Tratto dal bellissimo film “Magnolia” scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson nel 1990. Un figlio (Tom Cruise) al cospetto del padre in fin di vita. Rabbia, dolore e amore in un monologo che è tra i più belli e difficili degli ultimi anni.

ESSERE O NON ESSERE DA “AMLETO” di William Shakespeare. Interprete Vittorio Attene Durata: 3.07 minuti Quando si pensa a un monologo il primo che viene sempre in mente è il celebre “Essere o non essere” di Amleto di William Shakespeare. E’ il monologo dei monologhi. Non penso abbia bisogno di presentazioni… Credo che nel mondo esistano milioni di versioni, in tutte le lingue, e che corrispondano versioni innumerevoli, in chiave moderna o classica. Non mi ero mai misurato con l’Amleto in tutti questi anni di teatro. Non è ormai più “giusto” per il sottoscritto, visto il divario anagrafico che ci divide, ma mi son detto “che importa”…e ho voluto (osato) violare questo testo “sacro” del teatro mondiale. Avrò fatto bene? Avrò fatto male? Per arrivare a questa versione ne ho registrato decine…ho scelto questa… Buona visione.

OSCILLAZIONI di Vitaliano Trevisan Video Reading con Vittorio Attene Durata 25 minuti. Era il 7 gennaio 2022 quando Vitaliano Trevisan ha deciso di lasciarci. Lo conoscevo artisticamente poco ma a casa avevo un libro suo: “Due monologhi” comprato distrattamente in super sconto. Non lo avevo mai letto…così in questi giorni ho deciso di affrontare la lettura. A voce alta. Con un microfono e la videocamera. Una lettura praticamente all’impronta, senza tagli, dritta, con errori e imperfezioni. Il primo dei due monologhi si intitola “OSCILLAZIONI”. E’ un testo duro, amaro, ironico e tagliente. Un uomo divorziato, cinico, con una visione della vita e del mondo aspra e cruda che dopo sette anni accetta di rivedere la sua ex moglie e conoscere suo figlio…

GOLA di Mattia Torre Non è il mio lavoro commentare i fatti politici ma attraverso il mio lavoro certamente posso cercare di esprimere ciò che provo in questo momento in cui ci ritroviamo, a causa di questa ennesima #crisidigoverno Ho sentito l’urgenza di tornare su un autore che amo, Mattia Torre, e che ha avuto nella sua scrittura intuizioni lucidissime pure restando ironico. Ecco dunque la mia lettura fatta in un caldissimo pomeriggio di luglio (senza aria condizionata) spero sia spunto di riflessione o di passatempo mentre l’arsura dei 40 gradi e oltre ci attanaglia. Buona estate.

“Partytime” è una serata in cui ci si diverte perché si appartiene al Club, basta non fare domande! E Jimmy è chiunque pone domande che non dovrebbe porre. Una analisi spietata su come il pensiero unico sia un pericolo per la democrazia, una drammatizzazione, ovviamente, che ci si augura non diventi mai realtà. Da Orwell a Pinter i segnali di allerta a restare critici e non farsi ingannare dal “grande fratello” che ci diverte e distrae senza mostrarci le verità nascoste. Tratto da un atto unico omonimo di Harold Pinter ricco di personaggi e situazioni, Vittorio Attene ne ha tratto un monologo riadattandolo in una versione inedita di video teatro. Un seguito parallelo a “Dalla parte sbagliata – il bicchiere della staffa” girato e pubblicato nel 2021 tratto sempre da Pinter.

E’ l’ultimo video teatro del 2021 diretto e interpretato da Vittorio Attene ispirato dalle poesie di Charles Bukowski. Il sesso, le donne, la vita e i pensieri di un grande autore contemporaneo. Il linguaggio schietto di Bukowski è insieme ironico e vero, un pugno allo stomaco alle volte, disgustoso e volgare, altre volte commovente e conciliante. La scrittura di Bukowski è esplicita, sessuale e romantica, riflette attraverso di sé un amore per la vita, per le donne e per i vizi che sembrano contraddirsi ma che invece si esaltano tra loro. Nell’adattamento la ricerca è stata quella di trasmettere la stessa potenza evocativa e concreta della sua anima ribelle, controversa, oggi forse anacronistica ma mai scontata. La trasposizione in video, sulla linea dei precedenti lavori, vede lo spazio vuoto e nero del teatro, il buio e la luce, la voce e il corpo sempre alla ricerca di nuovi significati. Potrete sentire IL CUORE CHE RIDE FERMATA NON HO SMESSO DI PENSARTI DOBBIAMO COMUNICARE SII GENTILE METAMORFOSI FINE DI UNA AVVENTURA FORTUNA

ORWELL – LA FATTORIA DEGLI ANIMALI “Tutti gli animali sono uguali. Ma alcuni animali sono più uguali degli altri”. 🟢Tratto da “La fattoria degli animali” è una favola allegorica scritta da George Orwell nel 1945. Critica verso la dittatura Stalinista e il regime comunista. 🔴E’ una versione personale quella che propongo. Una allegoria anche la mia, attraverso il mio linguaggio e visione. Una necessità sconfortante che nasce nel constatare quanto Orwell fosse, purtroppo lungimirante nella visione del mondo. CORTOMETRAGGIO: Durata 4.00 minuti. Di e con Vittorio Attene Produzioni RECITANDOQuattro gambe buono Quattro gambe buono Due gambe cattivo Due gambe cattivo. Nessun uomo Nessun padrone

 BAAL – A STORY BY BERTOLD BRECHT, Di e con Vittorio Attene. Musiche e adattamento canzone “La Ballata di Baal” di Vittorio Attene Regia, riprese e montaggio video di Vittorio Attene. Produzione Recitando produzioni. Durata: 15 minuti. Il corto teatrale “Baal” è un flusso di pensiero e accadimenti di un personaggio misogino, crudele e concreto che difficilmente amerete. Dice e agisce in modo spietato. Il personaggio di Brecht, Baal, sembra scritto per i nostri tempi di consumo affettivo “usa e getta”. Ma come tutti i personaggi scuri il loro fascino ci impone di guardarli…sono uno specchio su chi siamo. Io stesso mi sono domandato…quante volte nella mia vita, inconsapevolmente, sono stato come lui? Sono stato Baal? Vittorio Attene

“IL BAMBINAIO” è un atto unico di Mario Fratti che conoscevo da tempo ma leggendo gli articoli e i dati sopracitati ho ritenuto fosse necessario realizzare un corto su questi temi, e con difficoltà e coraggio ho coinvolto Bruna Laura Filippini nella realizzazione di questo cortometraggio. – Vittorio Attene Femminicidi, la strage delle donne non si ferma: sono 38 dall’inizio dell’anno, due a settimana – Fonte “LaRepubblica” (7 maggio 2021) Minori, durante il lockdown crescono gli abusi, soprattutto in famiglia. L’80% delle vittime sono bambine. Fonte “LaRepubblica” (5 giugno 2021) 

 “IL BAMBINAIO” regia di Vittorio Attene Con: Bruna Laura Filippini e Vittorio Attene Musiche di Vittorio Attene Durata: 15 minuti circa.

DALLA PARTE SBAGLIATA Liberamente tratto dall’atto unico “Il bicchiere della staffa” di Harold Pinter Di e con Vittorio Attene dopo “Caligola” “Diatriba d’amore” e “His big chance” . In un luogo, in un tempo, due uomini: un aguzzino e un prigioniero entrambi “dalla parte sbagliata” Un uomo viene imprigionato a causa delle sue idee e torturato, così come sua moglie e suo figlio. Finisce nelle mani di un funzionario di regime, non importa quale, prigioniero anch’egli della sua indefessa fede verso l’uomo che governa quel paese. Liberamente tratto dall’atto unico “Il bicchiere della staffa” di Harold Pinter “DALLA PARTE SBAGLIATA” è una riflessione sulla oppressione delle libertà. Nicolas, il carceriere, è uno dei personaggi più cattivi che la drammaturgia contemporanea abbia mai espresso.

DORINE – CHE COSA HAI FATTO? E’ il quinto video teatro prodotto da Recitando e grazie alla raccolta fondi “IL TEATRO CHE VOGLIAMO”. Per sostenere il nostro progetto fai una piccola donazione (come fosse un biglietto per vedere uno spettacolo) cliccando su questo link: gf.me/u/zfpid7 DORINE – CHE COSA HAI FATTO? E’ una commedia divertente, piccante e disinibita tratta da un atto unico di Mario Fratti. Dorine è una moglie, serena e felice, fino a quando una telefonata la riporterà a un passato ormai rimosso. Il problema è che lo scoprirà anche il marito! Con Bruna Laura Filippini (Lalla Filippini) e Vittorio Attene. Costumi di Caterina Riccomini e l’amichevole partecipazione di Rossana de Gaetano . Regia di Vittorio Attene.

Tom è un attore. E’ ambizioso, audace, curioso, divertente ma soprattutto ha uno spirito solare e libero e vi racconterà la sua vita nel mondo del cinema. Tutto ha inizio quando Tom decide di andare a una festa…
Diretto e interpretato da Vittorio Attene “HIS BIG CHANCE” e molto liberamente tratto da un testo di Alan Bennet.

HIS BIG CHANCE – La sua grande occasione è un corto di video-teatro in cui linguaggio teatrale e cinematografico si mescolano. Questo terzo video nato in seno al progetto sostenuto dalla raccolta fondi “ILTEATRO CHE VOGLIAMO”  vede ancora Vittorio Attene nei molteplici ruoli di regista, attore, adattatore, montatore video e compositore delle musiche.
Ma ora è finalmente arrivato il momento di conoscere Tom!

DIATRIBA D’AMORE (con uomo seduto) è il nuovo monologo prodotto e realizzato da Recitando e Vittorio Attene.

Il nuovo video-teatro con Lalla Filippini protagonista e la realizzazione integrale a cura di Vittorio Attene, è un monologo scritto dalla penna di Gabriel Garcia Marquez a cui noi ci siamo ispirati.

Una donna sposata e suo marito. Un conflitto interiore, un matrimonio alla fine, la forza di una donna straordinaria.

In attesa del debutto di “Diatriba d’amore”, interpretato dalla bravissima Lalla Filippini per la regia e adattamento di Vittorio Attene, liberamente tratto da “Diatriba d’amore – contro uomo seduto” di Gabriel Garcia Marquez ecco un piccolo “Making of” per conoscere meglio il lavoro che presto sarà disponibile sul web.

Il video rientra nel progetto “IL TEATRO CHE VOGLIAMO”.

“LINO” è un cortometraggio ideato e diretto da Diego Visentin, con Vittorio Attene, Claudia Valentini e Chiara Rovoletto. E’ il secondo appuntamento, dopo “Caligola”, per “IL TEATRO CHE VOGLIAMO”, un progetto di raccolta fondi a sostegno per la creazione di diversi video teatrali e contenuti multimediali da condividere sulle piattaforme social.

La pianificazione è stata complessa, la realizzazione divertente, e finalmente ci siamo. Siamo pronti per proporre al nostro pubblico la prima produzione di quella che nelle nostre intenzioni diventerà una serie di videospettacoli. Oggi vi presentiamo Caligola, di Albert Camus. Fra follia e lucida quanto cinica pianificazione politica, l’uomo al vertice del più potente impero che la storia ricordi vive il suo travaglio interiore. Lo straziante dolore per la perdita della sorella Drusilla e le opprimenti necessità di governo creano un melange pericolosissimo, che darà vita a una logica di potere spietata e crudele, che lo porterà all’autodistrazione. Adattato, diretto e interpretato da Vittorio Attene, Caligola rappresenta la prima uscita di una serie di spettacoli che verranno realizzati a partire da aprile 2021.

🔥🔥🔥MAKING OF “CALIGOLA”

Il  racconto del percorso con cui ho realizzato il video teatrale tratto dal celebre testo di Albert Camus.

Creato e realizzato nei giorni in cui è cominciata la seconda ondata della pandemia Covid-19 “CALIGOLA” è stata per me un urgenza, interamente realizzato in autonomia, dalla riduzione del testo all’editing finale del video.