Workshop di Recitazione: “SKILLS – La Tragedia del Controllo”

Data: 16 e 17 settembre 2023

Orario:

  • Sabato 16 settembre: 15:00 – 22:00
  • Domenica 17 settembre: 09:00 – 17:00

Iscrizioni: segreteria@recitando.it

Abbigliamento: Si prega di indossare abbigliamento comodo, preferibilmente senza loghi, con tinte unite scure. Indossare scarpe pulite o calzini antiscivolo.

Descrizione: “La Tragedia del Controllo” è un titolo che gioca con le parole e cattura l’essenza dei contenuti e degli obiettivi del nostro prossimo seminario di recitazione, presentato da “Recitando”, previsto per il mese di settembre.

Durante questo evento, ci immergeremo nell’universo delle tragedie greche, in particolare nella pièce “Medea” di Euripide. La nostra focalizzazione sarà sulla nozione di “controllo”. Ma che significato ha questo termine? Per un attore, il controllo è essenziale: deve essere costantemente consapevole delle sue azioni in scena o di fronte alla telecamera. Allo stesso tempo, però, deve sapersi liberare di questo controllo, abbandonare la propria “zona di comfort” per esplorare le proprie capacità e metterle al servizio del testo, del regista e del personaggio.

Le tragedie greche ci consentono di raggiungere vette emotive umane straordinarie. E per farlo, è necessario “abbandonare il controllo” e liberarsi da paure, vergogne e ansie legate al giudizio, sia interno che esterno. Il controllo può diventare una tragedia per un attore, ma allo stesso tempo, senza un minimo di controllo, tutto può trasformarsi in una tragedia. Come sosteneva Stanislavskij: “Mente fredda, cuore caldo”.

Il nostro percorso non si concentrerà sul metodo Stanislavskij; non lavoreremo sulla “memoria emotiva”. Invece, faremo uso della tecnica del respiro e libereremo il corpo per permettere alle nostre energie di risvegliare respiri ed emozioni in modo “tecnico”.

Skills: Questo seminario è dedicato a coloro che desiderano avvicinarsi o approfondire le loro competenze, tecniche ed esperienze nel mondo della recitazione. Avviato due anni fa, Skills propone ai partecipanti approcci e tecniche diverse per esplorare le emozioni e la costruzione dei personaggi. Il nostro obiettivo è fornire abilità pratiche da applicare sia nel teatro che nel cinema.

Conduttore: Il seminario sarà guidato da Vittorio Attene, un attore, regista, formatore e Direttore artistico di Recitando.

Costi:

  • Associati: 100 euro
  • Non associati: 120 euro (include la tessera associativa)

Offerta Speciale: Per coloro che si iscrivono entro il 10 settembre, il costo sarà di 100 euro, che include anche la tessera associativa/assicurativa valida per il periodo 2023/2024.

Unisciti a noi in questo affascinante viaggio nel mondo della recitazione e dell’esplorazione delle emozioni!

SKILLS – FALLING IN LOVE (INNAMORARSI)

Tecniche, emozioni, esplorazioni per la recitazione dell’attore

Il 3, 4 5 luglio 2023 tornano i seminari di skills, saranno tre appuntamenti serali in cui andremo a esplorare. L’amore e tutte le sue declinazioni.

3 luglio dalle 20.00 alle 23.00

4 luglio dalle 20.00 alle 23.00

5 luglio dalle 19.00 alle 23.00

Per info e iscrizioni: segreteria@recitando.it

Costi: Per gli associati: 100 euro.                                                                          Per i non associati: 120 euro + tessera associativa                            PROMOZIONE: Per chi si iscrive entro il 25 giugno 100 euro + 15 euro di tessera associativa/assicurazione valida per il 2023/2024)

Come possiamo fare a trovare una sincerità in quelle scene che richiedono la rappresentazione di Affettività,  Amore e Complicità.  Spesso quando ci troviamo ad affrontare questi sentimenti che rientrano nella zona dei “colori chiari” ci troviamo in difficoltà perché ci sentiamo più coinvolti rispetto ai colori scuri, come se i colori scuri appartenessero a un mondo più lontano, invece, l’amore, l’affettività sono qualcosa che, fortunatamente, proviamo più spesso nel corso della nostra vita e nel momento in cui li dobbiamo rappresentare ci sentiamo più esposti.

Come attori dobbiamo trovare un modo per rivivere e far vivere ai personaggi questi sentimenti in maniera sincera e credibile. Ecco che ci vengono in aiuto alcune tecniche che si basano sulla memoria sensoriale. La memoria sensoriale è un lavoro che, attraverso l’esplorazione dei nostri sensi (Il tatto, l’udito, la vista, l’olfatto e anche il gusto) ci porta a registrare quanto le percezioni del corpo intervengano ben prima della parola e ci aiutino a esprimere quanto sentiamo e viviamo.

SKILLS – FALLING IN LOVE (PROGRAMMA)

La PRIMA GIORNATA. Condotta da VITTORIO ATTENE vedrà l’analisi della scena. o delle scene, che andremo a studiare insieme e il primo approccio sarà dedicato all’uso che faremo della voce. Faremo anche un primo lavoro sulle scene in senso di rappresentazione, cercando di capire quali sono le dinamiche interne delle relazioni e quali sono i sentimenti che dobbiamo andare a esplorare.

Come nei precedenti appuntamenti di Skills liberare gli attori dai blocchi personali per trovare una recitazione che sia sincera e credibile resta il primo obbiettivo, al fine di costruire un DNA dell’attore solido.

Nella SECONDA GIORNATA dello stage, condotta dalla docente KISHORI F. SUSINNA, si andrà ad esplorare il corpo dell’attore attraverso le diverse porte sensoriali quali: il tatto, l’olfatto, l’udito e la vista.  Il lavoro è di carattere esperienziale.

MATERIALE OCCORRENTE:

Una benda o un foulard di colore scuro di tessuto morbido,

abbigliamento comodo, calzini antiscivolo, un asciugamano, un tappetino per fare yoga, un cuscino.

Porta una frase che avresti sempre voluto sentirti dire da un partner o una persona amata, scritta su un foglio o inviata al docente qualche giorno prima dello stage.

Nella TERZA GIORNATA, sempre condotta da Vittorio Attene, andremo a fondere il lavoro fatto nelle prime due serate e reciteremo le scene cercando di portare i contributi, Le scoperte fatte nelle precedenti serate.

L’obiettivo di questa terza giornata è essere in grado di attivare la memoria sensoriale a favore della nostra recitazione e attraverso di esse attivare emozioni e respiro che diano alla nostra interpretazione tutta la potenza espressiva necessaria per raggiungere la massima qualità interpretativa.

I DOCENTI DI SKILLS – FALLING IN LOVE – VITTORIO ATTENE

Vittorio Attene si è diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma nel 1995. Attore e regista, nel 2004 ha completato il corso di perfezionamento in regia presso il Teatro Stabile del Veneto. Sempre dal 2004 si occupa di formazione come docente di recitazione teatrale e cinematografica e dizione. Oltre ad aver firmato la regia di numerosi spettacoli. Come attore ha lavorato in numerosi spettacoli teatrali, film per il cinema e la tv.

Nel 2020 fonda a Padova la scuola di recitazione “Recitando – Vittorio Attene acting studio”

 DOCENTI DI SKILLS – FALLING IN LOVE –  KISHORI F. SUSINNA

Kishori F. Susinna si laurea a Padova in filosofia nel 1991. E’ membro dell’ équipe olistica studio Casati group come operatrice di massaggio olistico e aquawellness dal 2010.                                                                                                                    È docente presso l’ accademia Sinergie per la formazione professionale di operatore olistico manuale con la materia massaggio olistico dal 2017.

Dal 1994 conduce a Padova e in tutta Italia gruppi di educazione al contatto, consapevolezza corporea, meditazione e massaggio olistico.

SKILLS TRUE ACTING

20 E 21 MAGGIO 2023

LE ABILITA’ NELLA RECITAZIONE

REC.itando SKILLS

20 e 21 MAGGIO 2023

SKILLS – TRUE ACTING (Less is more – Meno è più)

SABATO 20 MAGGIO E DOMENICA 21 MAGGIO 2023

SABATO DALLE ORE 14.00 ALLE 20.00

DOMENICA DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 16.00

La nuova edizione dei seminari di “Skills” condotta sempre da Vittorio Attene, torna per concentrarsi sulle tecniche della recitazione dedicate al cinema e al teatro naturalistico.

Nelle due giornate si affronteranno le tecniche per costruire una recitazione che sia realistica, soprattutto nelle situazioni in cui i personaggi si ritrovano in situazioni estreme (Alcol, sostanze stupefacenti, handicap e pazzia) oltre che ci si concentrerà per capire come si costruisce un “Villain”, un cattivo per intenderci.

Il cinema, come il teatro, ci offre una gamma di personaggi cattivi e crudeli, sia maschili che femminili, spesso molto “imitati” ma la questione è come si arriva a ri-costruire un personaggio cattivo senza imitare? Come strutturo il “mio” cattivo e come lo rendo credibile senza sembrare una macchietta?

LESS IS MORE (Meno è più) è il termine che si usa per la recitazione cinematografica, facile a dirsi che a farsi. Ma cosa si arriva al “meno è più”?  Solo trovando la SINCERITA’ DELLE EMOZIONI si potrà scoprire che la sottrazione non è rendere meno enfatici i gesti, cosi come non è bisbigliare le parole ma è appropriarsi della propria capacità di offrirsi alla recitazione senza blocchi, vergogna e con un gran divertimento.

Ecco che IL CATTIVO CINEMATOGRAFICO sarà il materiale di studio per quanto riguarda lo studio delle scene che verranno analizzate, provate e utilizzate nel lavoro con la macchina da presa.

Per chi si iscriverà verrà inviata una mail con i testi da studiare. Richiesto abbigliamento comodo possibilmente in tinta unita e scuro. Scarpe pulite e/o calzini per lavorare in sala teatro.

Per info e iscrizioni scrivete a: segreteria@recitando.it

Oppure visitate il nostro sito: www.recitando.it

COSTI: Per gli associati 90 euro.

Per i non associati: 110 + tessera/assicurazione di 10 euro.

EDIZIONI PRECEDENTI

SKILLS EMOTIONS – Le abilità emotive

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni di SKILLS – Le abilità dell’attore” torna il seminario, questa volta in due weekend, dedicato allo studio e all’esplorazione delle emozioni. Lo faremo dedicandoci a due emozioni per seminario, con esercizi fisici, di respirazione e di interazione. Lavoreremo su brevi scene che consentano di applicare subito quanto si sta studiando.
Si cercherà di analizzare il filo conduttore tra quelle emozioni “scure” generate dalla paura e “chiare” generate dalla libertà. Concetti immensi ma che apriranno canali esplorativi e chiavi di connessione utilissimi per chi voglia affrontare le infinite possibilità che la recitazione offre per sondare l’animo umano. L’unico requisito richiesto è la disponibilità a lasciarsi andare. Lo studio si muoverà all’interno di un metodo che si basa sulla codificazione del respiro delle emozioni. Ogni emozione ha la sua respirazione e imparare a attivare le diverse tipologie di respiro aiuterà i partecipanti ad attivare le emozioni attraverso una stimolazione muscolare delle stesse, senza basarsi sulle tecniche della “reviviscenza emotiva” o la ricerca dei “traumi personali”. Lo scopo è trovare una efficacia espressiva ed emotiva per il pubblico che ci osserva.


18/19 FEBBRAIO 2023
Sabato 18 febbraio: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00
Domenica 19 febbraio: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00

LA PAURA E LA RABBIA
LA FELICITA' E LA GIOIA

18/19 MARZO 2023
Sabato 18 marzo: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00
Domenica 19 marzo: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00
LA DISPERAZIONE E IL DOLORE
L'AMORE E IL DESIDERIO
Iscrizioni aperte!
Per chi si iscriverà verrà inviata una mail con i testi da studiare. Richiesto abbigliamento comodo possibilmente in tinta unita e scuro. Scarpe pulite e o calzini per lavorare in sala teatro. Lavo

DICONO DI NOI:

Il seminario Skills del 18-19 febbraio è stato bellissimo e prezioso grazie alla professionalità, alla preparazione ed all’attenzione di Vittorio Attene che con grande maestria riesce a stimolare ed entusiasmare ognuno avvicinando gli allievi al meraviglioso mondo del teatro e del cinema.
Mille e più stimoli su cui riflettere e sfide da affrontare 
Grazie!!!
Sara

Il respiro delle Emozioni è il metodo che nel tempo ho costruito, e costruisco ancora, da quando ho cominciato la mia esperienza di formatore. 

Attraverso l’attivazione muscolare del respiro si ha sia la codifica estetica dell’emozione che il personaggio deve esprimere in scena e, molto spesso, questo lavoro mirato sulle diverse respirazioni che caratterizzano i diversi stati emotivi produce il richiamo alle emozioni “vere” dell’attore, senza dover passare attraverso un lavoro di “reviviscenza”.

⭐Il dolore e la disperazione ⭐L’amore e il desiderio

18/19 MARZO 2023 

Sabato 18 marzo: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 

Domenica 19 marzo: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00 ⭐

🔥Iscrizioni aperte!

⛔Scrivi a: segreteria@recitando.itil 

Iscrizioni e costi :

Ci si potrà iscrivere sia a un singolo workshop a scelta o a entrambi:
SINGOLO WORKSHOP : 110 EURO
DOPPIO WORKSHOP: 190 EURO
SCONTO DEL 10% PER I GIA’ ASSOCIATI (+ tessera associativa per i non associati)


Chiedi info scrivendoci a: segreteria@recitando.it