A grande richiesta tornano i Workshop di REC.ITANDO!

Metodo Feldenkrais

STARE IN MOVIMENTO 

Ritrovare la propria presenza a partire dal respiro 

WorkShop

REC.Itando – Vittorio Attene Acting Studio dedica questo straordinario workshop allo studio del rivoluzionario metodo ideato da MOSHE FELDENKRAIS con la docente FRANCESCA PIRISI

L’evento si terrà presso la nostra sede di Padova, via Makallè 97/5 domenica 12 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E ACCESSO SOLO CON GREEN PASS

Si raccomanda abbigliamento comodo per attività fisica (tuta), scarpe o calzini antiscivolo.

La docente

WhatsApp Image 2021-11-24 at 08.48.39_primo piano

Francesca Pirisi

Metodo feldenkrais

Nasce a Parma nel 1996. Diplomata al liceo classico e laureata in psicologia, oggi è studentessa in formazione abilitata all’insegnamento di CAM® (Consapevolezza Attraverso il Movimento). Insieme al Metodo Feldenkrais continua ad approfondire la ricerca personale e artistica, portando avanti la passione per il disegno, il teatro e la musica. Da sempre i cerca di connessioni, il suo intento è quello di condividere la filosofia e l’approccio del Metodo Feldenkrais, valorizzando la multidisciplinarietà e la contaminazione tra le varie sfaccettature che compongono l’essere umano e il suo abitare la terra

Metodo Feldenkrais in Breve

 

 

Il Metodo Feldenkrais, ideato ed elaborato dal fisico e ingegnere Moshe Feldenkrais, è un approccio innovativo che utilizza il movimento per sviluppare e ampliare la propria consapevolezza di sé, al fine di migliorare la qualità della propria vita. Esso trova le sue radici scientifiche nei più recenti studi sul funzionamento del sistema nervoso e sulla sua capacità di apprendere e creare nuove connessioni, conosciuta come “neuroplasticità”. 

Durante le lezioni l’insegnante Feldenkrais guida con la voce, proponendo sequenze di movimento che richiamano azioni della vita quotidiana (es. sedersi, alzarsi, camminare, ecc.). Non esiste movimento giusto o sbagliato e non c’è un modello da imitare: portando l’attenzione alle sensazioni corporee, la persona impara a sentire tutta se stessa e a integrare e collegare ognuna delle parti che compongono il movimento. L’invito è a dare valore alla lentezza, al qui e ora, al riposo e alla qualità anziché alla quantità, a ritrovare il proprio ritmo. 

Attraverso il Metodo Feldenkrais si ha la possibilità di imparare a sciogliere tensioni e ritrovare la fluidità nel movimento, trasformare la rigidità in flessibilità, passare da una migliore coordinazione a una più chiara intenzione creativa e performativa. 

 

Feldenkrais e teatro

Moshe Feldenkrais lavorò con diversi artisti nel corso della sua vita, tra i quali spicca il nome del regista Peter Brook. Peter Brook scoprì il dottor Feldenkrais e si rese conto che il suo metodo poteva demistificare molti degli elementi che creano un grande attore e spostare questi elementi oltre il misterioso, o quello che la gente assegna all’ispirazione. 

Lavorare sulla persona, nella sua unità inscindibile di mente, corpo, emozione e azione è infatti un lavoro essenziale per chi, come l’attore, ambisce a rappresentare la vita e l’essere umano in relazione al mondo circostante. E farlo senza sforzo, seguendo la propria unicità e il proprio modo di essere, fa sì che il flusso creativo scorra e si alimenti in un continuo re-agire. Ed è qui, quando mente, corpo, sistema nervoso ed emozioni cooperano insieme come un unicum, che “l’impossibile diventa possibile, il possibile facile e il facile elegante”.

Programma:

Teatro e Feldenkrais si incontrano


Alzarsi in piedi, sdraiarsi; stare in piedi, stare sdraiati. Quanto siamo protagonisti delle nostre azioni più familiari e quanto invece facciamo in automatico, perdendo contatto con le nostre sensazioni e con noi stessi? 

 

In questo workshop partiremo dal contatto col pavimento, con la terra, per trovare il nostro modo di venire in piedi, lasciando andare nel percorso tutto ciò che non ci serve, che ci appesantisce, che ci portiamo dietro senza accorgercene. Sperimenteremo l’importanza di radicarsi per sollevarsi, sentire il sostegno per alleggerirsi, ritrovare la fiducia in se stessi e nelle proprie risorse. 

 

Il respiro ci accompagnerà durante tutto il viaggio che ci porta dallo stare sdraiati al venire in piedi: impareremo a sentire come il nostro modo di respirare e l’uso che facciamo del respiro possa essere la bussola per ritrovare la nostra presenza….sul palco, come nella vita. 

 

Non sono richiesti prerequisiti se non curiosità e desiderio di esplorare e di conoscersi attraverso il movimento. Il corso è aperto sia a chi studia o lavora con il teatro ed è interessato a nuovi modi di lavorare sulla presenza, lo spazio e l’uso di sè nello spazio, sia a chi ha voglia di regalarsi un’esperienza diversa in cui dedicarsi alla conoscenza di sé e sperimentare qualcosa di nuovo. 

il costo del workshop è di 50€ e 10€ di iscrizione

 chiedi info alla segreteria

Richiedi info sul WorkShop

Scuola di teatro e recitazione a Padova

Compila il form ti risponderemo nel minor tempo possibile