Modulo 1
-Respirazione: imparare a respirare per imparare a scaldare il nostro strumengo vocale.
-Corde vocali, bocca e piedi: prendere coscienza degli elementi che entrano in gioco quando
si utilizza la voce è la chiave per utlilizzarla al meglio.
-Formazione del suono: come scoprire il proprio suono in base ai proprio spazi vocali.
-Gli spazi e i suoni: cosa sono e come si utilizzano vocali e consonanti. L’importanza della
lingua e del suo non-funzionamento attivo.
-Individuazione del Range e Focus vocale.
Modulo 2
-Cosa sono appoggio e sostegno: imparare a gestire il proprio suono. Imparare a giocarci.
Imparare a modularlo.
-Cosa sono i volumi di voce? E i registri? E i Maró? Propedeutica alla corretta emissione dei
suoni (postura e fisiologia applicata al movimento e ai registri vocali)
-Note tenute: c’è davvero differenza tra il buon utilizzo della voce per un cantante e un
attore?
-Intervalli legati e staccati: no non è solfeggio! Dare dinamica alla voce vuol dire saper dare
un’interpretazione al suono che emettiamo.
Modulo 3
-Anatomia e Fisiologia dello strumento fonatorio: non teorica, pratica (perché facciamo cosa)
-Tecniche vocali standard
-Tecniche vocali attoriali
-Suoni sporchi
-Interpretazione vocale corrisponde a interpretazione fisica e viceversa
-Performare