A grande richiesta tornano i seminari di REC.ITANDO!

RELAZIONI

Recitare non è essere emotivo. E’ essere capaci di trasmettere un’emozione

Seminario di recitazione

REC.Itando – Vittorio Attene Acting Studio dedica questo straordinario workshop alla preparazione dell’attore nell’affrontare le tecniche di relazione e ascolto tra gli attori in scena attraverso il confronto di metodi più diffusi nella didattica performativa

Il percorso prevede il lavoro sia su palcoscenico sia con la videocamera per comprendere meglio i diversi canali attraverso cui si esprime la recitazione.

Sabato 25 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

 Domenica 26 settembre ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

L’iscrizione al seminario deve avvenire entro e non oltre lunedì 20 settembre 2021.

Si raccomanda abbigliamento comodo per attività fisica (possibilmente tinte unite e scure), scarpe o calzini antiscivolo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E ACCESSO SOLO CON GREEN PASS

Il percorso sarà condotto dall’attore e regista Vittorio Attene, direttore artistico della scuola REC.Itando, e dalla attrice, regista e docente

 Bruna Laura Filippini.

 Si utilizzeranno alcune tecniche del Metodo Meisner e si affronterà un testo con al massimo due personaggi in scena. Il testo su cui si lavorerà verrà comunicato ai partecipanti al momento della preiscrizione.

Gli esercizi di preparazione e i momenti di condivisione sul palcoscenico saranno svolti nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza in merito alla situazione pandemica.

OBIETTIVI:

Analisi della scena e individuazione dell’obiettivo complessivo e di scena dei personaggi.

Stabilire le prospettive del personaggio dell’attore e del personaggio.

Fare e dire qualcosa solo se qualcuno o qualcosa ti costringe a farlo.

Sviluppare la presenza e l’ascolto attraverso il “qui e ora”.

Performance finale sul palco con video finale per ogni partecipante.

I docenti

Cuore e passione per la recitazione come forma espressiva

vitto2

Vittorio Attene

Acting

Attore e regista, nel 2004 ha completato il corso di perfezionamento in regia presso il Teatro Stabile del Veneto, “Dalla tragedia greca al teatro del ‘900” dove ha studiato con Maurizio Scaparro, Marco Sciaccaluga, Luca De Fusco, Piero Maccarinelli e Beppe Navello

Lalla

Bruna Laura Filippini

Acting

Laurea in Filosofia. Diplomata alla scuola civica del Teatro Stabile del Veneto 2001. Corso di Specializzazione sui personaggi goldoniani presso TEATRO STABILE DEL VENETO. Corso di specializzazione in lingua pavana antica Presso il TEATRO STABILE DEL VENETO (2002) docente Gianfranco De Bosio Approfondito sulla lingua pavana antica con Lele Fanti.

Sviluppare un dialogo

Perchè

Un programma aperto a tutti e progettato per fornire all’allievo una base solida di competenze che che fornisca strumenti importanti per costruire rapporti scenici che siano veritieri, significativi e rivelatori; eseguire analisi di script su dialoghi; messa in scena e direzione; e lo sviluppo di punti focali sia esterni che interni.

come

“Fare e dire qualcosa solo se qualcuno o qualcosa ti costringe a farlo” Recitare su un palcoscenico non è semplicemente conoscere il personaggio e il suo obiettivo primario, un attore deve anche sapere come costruire “nel qui e ora” la capacità di relazione con quanto accade sul palcoscenico quando si agisce con un altro attore. La conoscenza pratica delle tecniche che verranno utilizzate consentirà ai partecipanti di sviluppare un proprio percorso formativo atto a mantenere sempre attiva e creativa la recitazione.

partire dall' improvvisazione

In preparazione ad un dialogo, la capacità di improvvisare non può mai essere sottovalutata mentre ci si avvia a costruirne l’interpretazione. Sia nella commedia sia nel dramma, gli attori improvvisano bene quando sono completamente coinvolti, ascoltando i loro partner e rilasciando il più possibile le loro inibizioni. Attraverso giochi ed esercizi, i partecipanti imparano come scatenare la propria immaginazione, come giocare bene con gli altri e come vivere “nel momento”, liberi dall’anticipare o pianificare cosa fare dopo.

con il corpo

Per un attore il corpo è l’equivalente di uno strumento musicale. Esso deve essere accordato correttamente per esibirsi con competenza ogni qualvolta sia chiamato sul palco o su un set. Oltre a lavorare sulla flessibilità del corpo, i partecipanti avranno modo di comprendere il lavoro di preparazione necessario ad una performance recitativa, che deve focalizzarsi sulla scomposizione delle inibizioni, sulla costruzione dello spirito d’insieme e sull’acquisizione degli strumenti necessari per portare la dimensione fisica in tutti i ruoli richiesti dal regista.

CON LA VOCE

L’altro strumento principale per l’attore è una voce espressiva e libera. Pertanto, la voce va allenata e preparata per: a) essere chiaramente udibile allenando la consapevolezza del volume; b) essere adeguatamente comprensibile attraverso il miglioramento dell’articolazione; c) essere percepibile emotivamente lavorando sull’espressione. Gli studenti acquisiscono informazioni sul potere di coltivare e controllare le loro voci esercitando vari risonatori e muscoli, consentendo loro di rilasciare impulsi emotivi. Oltre al lavoro sul respiro, i partecipanti apprenderanno il rilassamento vocale e posturale.

con il TESTO

Usando il testo, i partecipanti impareranno a identificare le parole chiave che anticipano i passaggi emotivi e comprenderanno come collegare l’intenzione alla voce, al corpo, al respiro per rendere espressiva ogni riga di un testo.

Programma:

09.00 – 13.00 | Vittorio ATTENE e Bruna Laura FILIPPINI

Introduzione al lavoro,  analisi e assegnazione dei testi.

Riscaldamento fisico e vocale; preparazione dinamica alla scena; codifica dei passaggi emotivi. Esercizi sull’ascolto e di relazione tra i personaggi.

14.00 – 18.00 | Vittorio ATTENE e Bruna Laura FILIPPINI

Improvvisazioni sul testo utilizzando la tecnica Meisner.

09.00 – 13.00 | Vittorio ATTENE e Bruna Laura FILIPPINI

Riscaldamento fisico e vocale. Sviluppo della scena tramite la tecnica della “preparazione  e dell’ascolto attivo”  al fine di scoprire il “qui e ora” della relazione scenica, senza fissare le dinamiche delle relazioni per consentire il percorso del testo rispettandone il binario (copione), ma percorrendolo ogni volta in maniera diversa

14.00 – 17.30 | Vittorio ATTENE e Bruna Laura FILIPPINI

Definizione dell’obiettivo complessivo del personaggio e dell’obiettivo di scena. Prove e performance finale sul palco con registrazione video per ogni partecipante.

17.30 – 18.00 | Vittorio ATTENE e Bruna Laura FILIPPINI

Chiusura lavori e feedback.

Il costo del seminario è di 160€ + 15€ di quota associativa

Attenzione:

Partecipa al seminario e avrai diritto a uno sconto del 50% sul primo mese di uno dei corsi annuali. Per iscrizione, info e costi invia una mail alla segreteria dalla sezione “contatti”