recitando informa

Così è… (se mi pare)

Luigi Pirandello è uno di quegli autori ormai “sacri” al pari di Shakespeare, Ibsen o Cechov, solo per citarne alcuni. Quando questa estate la compagnia del “Teatro delle Ortiche”, in collaborazione con l’Associazione culturale Fantalica, mi ha commissionato la regia dello spettacolo sulla base di “Così è (se vi pare)” non sapevo ancora come sarebbe venuto lo spettacolo. Abbiamo selezionato gli attori e, come da tradizione, iniziate le prove. Ho scoperto strada facendo che Pirandello aveva scritto un testo che richiede tempi da commedia, una commedia forsennata, popolata da personaggi affamati di verità, vampiri della vita altrui. Questo mi ha portato ad allontanarmi da una regia “pirandelliana”. Ovvero quella modalità registica che spesso abbiamo visto con le messe in scena dei testi di Pirandello, lente, riflessive, statiche. Invece nella mia regia i tempi sono stretti, veloci, feroci.

I costumi (curati da Caterina Riccomini) e le scene (curate da Caterina Riccomini e Rossana De Gaetano) ci portano in territori artistici collegati al movimento metafisico del XX secolo.

La sacralità del testo e dell’autore è una cosa che non mi riguarda, mi sono preso licenze, tante licenze, invenzioni, citazioni , nuove relazioni e rivelazioni. Il pensiero di Pirandello è intatto ma perché raccontarlo sempre allo stesso modo? Perché fare sempre le stesse cose come se il teatro fosse un evento statico. Il tempo è passato dalla prima messa in scena di “Così è (se mi pare) e non avevo voglia di proporre qualcosa di già visto.

Insomma “così è…se mi pare”
Vittorio Attene

SABATO 23 FEBBRAIO ORE 21.00
TEATRO DON BOSCO

Via De lellis 4 – Padova
Rassegna teatrale: Su il Sipario

Debutto  della nuova produzione de Il Teatro delle Ortiche:
“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello con la regia di Vittorio Attene

Non esiste una visione unica della realtà.
La realtà viene percepita da ciascuno in modo diverso, generando così una mancanza di comunicazione fra le persone.
Un classico attualissimo in questa società voyeuristica, dove campeggiano i reality show e in cui tutti credono di avere in mano la verità, forse perché solo così si riesce a sopravvivere alla paura della solitudine, dell’annullamento.
Un viaggio introspettivo dentro noi stessi, che ci introduce al dubbio, all’incertezza, alla complessità di ciò che sta dietro ad ogni essere umano e alla sua maschera.

Inizio spettacoli ore 21.00 – apertura biglietteria ore 20.00

Biglietto d’ingresso:
Intero € 8,00
ridotto € 7,00 13/16 anni – over 65; studenti € 5,00 previa presentazione del badge
gratuito 0/12 anni – Persone diversamente abili
Per informazioni e prenotazioni:
info@atateatropadova.it 
www.atateatropadova.it